Quantcast
Channel: Cronaca – Bambini zero tre
Viewing all articles
Browse latest Browse all 23

Abusi sui bambini: nasce in Italia una rete di pediatri sentinella

$
0
0

Importante passo per il nostro paese nel campo degli abusi sui bambini: per cui nasce in Italia una rete di pediatri sentinella

Si, si avete capito bene, perchè nasce in Italia una rete di pediatri sentinella contro gli abusi sui bambini; una rete quindi anti-abuso, costituita da 15mila medici “sentinella“, tra pediatri e medici di base, specializzati nel riconoscimento dei tipici segni di violenze e di abusi fisici, psicologici e sessuali sui bambini.
foto-pediatri-sentinella-abusi-bambini13 sono i maggiori ospedali pediatrici d’Italia coinvolti nel nostro paese, ove ogni anno si stima siano circa 70-80mila, i bambini vittime di violenze ed abusi, che nel 70% dei casi, si consumano fra le mura domestiche, 2 volte su 3 per mano di uno dei genitori.
Secondo i risultati di una recente indagine di “Telefono Azzurro” e “Doxa Kids” inoltre, 1 ragazzino su 3 teme che il proprio diritto di essere protetto da violenze e abusi non sia abbastanza difeso, come dimostrano peraltro i dati dell’attività del numero di emergenza 114.
Violenze, che nella metà dei casi sono psicologici o fisici, ed in 1 caso di 10, sessuali. Non solo! Pochissime risultano essere le vittime che riescono a chiedere aiuto; e fra queste, 1 su 5 fra coloro, che subiscono abusi sessuali, ed 1 su 3 fra chi è oggetto di violenze.
Tornando al progetto, 2 le fasi della formazione dei pediatri:

  • la prima, il “train the trainers” per la formazione di 1.000 pediatri, che grazie a 23 corsi intensivi, che si terranno in tutte le Regioni, saranno in grado di riconoscere i segnali di difficoltà non espressi dall’infanzia e diventeranno “sentinelle” del disagio dei minori. Figure, che andranno a supportare circa 15mila fra medici di base e pediatri nel Paese, su queste tematiche, andando a realizzare la prima rete anti-abuso al mondo;
  • i 13 ospedali pediatrici più importanti del Paese, saranno coinvolti oltre che come sede dei corsi di formazione, come punti di riferimento dei pediatri del territorio e come centri ove poter affrontare l’emergenza e la fase di recupero post-intervento a tutelare i bambini.

foto-pediatri-sentinellaCome sottolineano Pietro Ferrara della Società italiana pediatri, e Luigi Nigri della Federazione italiana medici pediatri, intervenuti alla presentazione del progetto lanciato da Menarini Pediatri:
“Il sistema attuale è inadeguato” quindi chiariscono “il pediatra è al centro di un sistema inadeguato ad affrontare e riconoscere i segnali dell’abuso sui minori” quindi hanno aggiunto “Per questo motivo la pediatria italiana ha accolto con grande interesse e attenzione la proposta di processi formativi sui temi dell’abuso e del maltrattamento, che oggi non possono essere più trascurati per le gravi conseguenze che determinano sulla salute del bambino nel breve e lungo termine”.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 23

Trending Articles